Abbiamo imparato che il file wp-config.php è uno dei più importanti in un’installazione di WordPress:
è quello in cui configuriamo la connessione al database, inserendo i dati del server e dello user legato allo stesso database.
Ma si può sfruttare molto dippiù, ad esempio, per incrementare la sicurezza del nostro sito.
Abbiamo anche imparato a fare “pulizia” con il file wp-config.php, limitando il numero di revisioni che, inevitabilmente, si accumulano nel database.
Un altro snippet per evitare intoppi al database:
define ('EMPTY_TRASH_DAYS', 7);
WordPress lascia nel cestino tutto ciò che eliminiamo (post, bozze, tag, etc.) per 30 giorni, in modo tale che, se l’abbiamo eliminato per errore, possiamo ripristinarlo velocemente.
Se si tratta di qualche bozza o di alcuni tag, non è un problema ma se gli elementi cestinati cominciano a diventare tanti, il database potrebbe risentirne in termini di velocità (ogni elemento cestinato si accumula nel nostro database).
Modificando a nostro piacimento il numero di giorni nella stringa che vedete qui sopra, avrete la possibilità di gestire voi il numero di giorni in cui gli elementi eliminati staranno nel cestino prima di essere cancellati del tutto.
Buongiorno Eugenio,
ho trovato il tuo post cercando una soluzione a questo mio problema:
ho una versione base di un sito wordpress ed ho caricato alcuni pdf scaricabili dal sito.
Il mio problema è che le versioni precedentemente caricate e poi da me cancellate non risultano più nell’elenco dei media caricati, ma risultano ancora essere raggiungibili al link che le identificava. Inoltre, ed è questo il punto che mi preme di più, risultano occupare della memoria (e quella disponibile è di sli 3gb) nel server.
C’è modo di accedere al cestino per svuotarlo? Il metodo che tu spiegavi sopra non sembra essere attuabile con la versione base…
Grazie mille!
Ciao Mattia, mi serve sapere quale metodo hai usato per fare l’upload dei pdf, se li hai caricati tramite pannello di amministrazione di WordPress o tramite software FTP (es. Filezilla).
Fammi sapere, ciao 😉