Chi gestisce un blog comincia, quasi sempre, per passione.
Si ha voglia di condividere le proprie attitudini, le conoscenze e, se nessuno commenta i post, beh, ci rimaniamo male.
Quando il blog cresce e, fortunatamente, aumentano i commenti è una gioia:
i lettori credono in noi e vedere le notifiche dei commenti che arrivano è sempre piacevole.
Però, se il commento non aggiunge nulla al post e si tratta di un “grazie”, “a presto”, “bravo” , “buon lavoro” potrebbe infastidirci.
Diamo ai commenti di WordPress una lunghezza minima
Decidiamo quale deve essere il numero minimo di caratteri per la pubblicazione dei commenti:
diciamo che, per sgomberare il campo dalle parole che ho elencato in precedenza ci bastano 15 caratteri.
Inseriamo allora questo snippet nel “famigerato” file functions.php di WordPress:
/* Lunghezza minima commenti */ add_filter( 'preprocess_comment', 'minima_lunghezza_commento' ); function minima_lunghezza_commento( $commentdata ) { $minimalCommentLength = 15; if ( strlen( trim( $commentdata['comment_content'] ) ) < $minimalCommentLength ){ wp_die( 'I commenti devono avere una lunghezza minima di ' . $minimalCommentLength . ' caratteri.' ); } return $commentdata; }
Salvate il file e ricaricate il vostro blog nel browser.
A questo punto fate una prova, commentate un post e vedrete apparire una notifica di WordPress simile a questa (dipende dal testo che scriverete nello snippet):
Chiaramente, se volete, potete modificare a piacimento sia il numero minimo di caratteri sia il testo della notifica editando lo snippet.