Quando scriviamo un post sul nostro blog, l’indirizzo che leggiamo nella barra degli indirizzi, in alto nel browser si presenta , più o meno così:
https://www.eugeniocorrao.it/?p=123
La prima parte è l’URL del nostro sito web, la seconda è l’ID o identificativo dell’articolo o della pagina che abbiamo appena scritto.
Non c’è niente di sbagliato in tutto questo ma ammetterete che questo indirizzo è molto meno significativo di
Il primo indirizzo mi fa capire che, molto probabilmente, non si tratta della homepage, non più di questo, il secondo mi dà un’idea precisa di dove mi trovo, nella pagina dei contatti.
Bene, è così anche per gli spider di Google e degli altri motori di ricerca:
quando arrivano sul nostro sito “lo leggono” velocemente e, da un indirizzo web ricaverà esattamente quanto noi, cioè, nel primo caso, niente di preciso.
Capirete che utilizzare un indirizzo che abbia un senso compiuto è più che un vezzo, serve per dare un’identità alle pagine del sito web.
Come si usano i permalinks?
In WordPress modificare l’indirizzo delle nostre pagine è molto semplice, ma partiamo da un esempio concreto
Questo è l’indirizzo di un articolo che ho scritto:
e questo è l’articolo
Senza vedere l’articolo nessuno (compresi i motori di ricerca) può capire di cosa si occupa l’articolo.
A noi serve subito cambiare l’indirizzo e renderlo comprensibile, così:
dalla bacheca di WordPress andate su Impostazioni-> Permalink
Ci troveremo davanti ad un elenco di possibili scelte per il tipo di permalink
Io ho scelto l’opzione “nome dell’articolo”. In questo modo, ogni volta che scrivo un articolo, l’indirizzo web sarà simile a questo
https://www.eugeniocorrao.it/nome-articolo
e non più l’insignificante
Prima di cambiare la struttura dei permalinks eseguite il backup dei files e del database. In seconda battuta, accertatevi di avere il file .htaccess nella root del sito, se non ci fosse createne uno vuoto con il vostro editor preferito.
grazie e pere realizzare un modulo dati form
Ciao, mi servirebbe qualche dettaglio in più, comunque in giro trovi tanti tutorial ben fatti, comincia da “Treehouse“, è fatto molto bene e puoi seguire i corsi che preferisci.
Seguimi, nei prossimi mesi realizzerò sicuramente un post che ti interesserà 😉