Creare un utente in WordPress è imprescindibile se hai più collaboratori o se più persone gestiscono un sito.
Vediamo, in questo tutorial, come crearli e, sopratutto, quali “poteri” affidare loro.
I “poteri” di cui parlo sono, in realtà, i ruoli:
- Amministratore
- Editore
- Autore
- Collaboratore
- Sottoscrittore
1: L’amministratore dispone di tutte le “armi”, può creare altri utenti, installare e disinstallare temi e plugin, cambiare tema al sito, scrivere e cancellare i post e le pagine, insomma è come Zeus 🙂
2: L’Editore ha dei poteri importanti, può creare post e pagine, anche a nome di altri utenti
3: C’è una sottile differenza tra editore e Autore: l’autore può gestire soltanto i suoi post.
4: Il Collaboratore può scrivere e modificare i suoi post ma, attenzione, non può pubblicarli. Diciamo che ha bisogno della supervisione di un “superiore” per poter essere pubblicato.
5: Infine il Sottoscrittore, chi è costui?
E’ quello che può modificare il suo profilo, magari cambiando la password, non può fare quasi nulla, questo ruolo è utile quando vuoi far accedere ai tuoi contenuti soltanto chi si registra.
Ma vediamo, praticamente, come si crea un utente in WordPress:
Per aggiungere un nuovo utente, entra, da amministratore, nel tuo sito WordPress e clicca “Aggiungi nuovo”, dal menu Utenti.
Inserisci il nome utente, l’e-mail e la password scelta (puoi inserire anche nome, cognome ed eventuale sito web dell’utente, anche se non si tratta di campi obbligatori).
Seleziona l’opzione “Invia notifica all’utente”, invierà una email per avvisare l’utente della creazione dell’account, mi sembra utile, anche se non obbligatoria.
Qui viene il bello: devi scegliere il ruolo.
Se hai letto attentamente le descrizioni dei ruoli, non dovresti avere imbarazzo nello scegliere quello più adeguato.
Sei pronto, o meglio, siete pronti perché, a questo punto sarete almeno in due a gestire il sito, anche se con ruoli differenti.
L’aspetto più importante, se hai speso ore, giorni, mesi per realizzare un sito web, è quello di evitare di affidare un ruolo con “poteri” troppo forti ad una persona che conosce poco o nulla l’ambiente WordPress:
il rischio è ritrovarsi con il sito down o, nella migliore della ipotesi, con un plugin mancante…ed era quello più importante, quindi occhio 😉
Ho realizzato anche un video del tutorial, per rendere le cose più semplici, fatemi sapere cosa ne pensate, vi aspetto 🙂