Ci piace aggiungere delle funzionalità a WordPress (stando sempre attenti a non appesantire l’installazione).
La tag cloud o nuvola dei tag è utilizzata da sempre nei blog, forse negli anni 2000 ne abbiamo anche abusato.
Non si tratta, però, soltanto di un vezzo o di smanettamento parossistico: una tag cloud ben fatta e non invadente non può che dare una mano all’utente e indirizzarlo in modo veloce verso suoi obiettivi.
Realizzarla è molto semplice e potete inserirla dove preferite, nel mio esempio ho deciso di metterla nel footer, in modo da dare qualche spunto in più al visitatore che ha raggiunto il fondo pagina.
Inseriamo la “tag cloud” nel footer
Aprite il vostro editor preferito (io utilizzo Sublime text) e inserite, dove preferite, lo “snippet” che segue:
<!-- Tag cloud--> <div class="cloud"> <?php wp_tag_cloud(array( 'smallest' => 30, // dimensione per il tag meno utilizzato 'largest' => 58, // dimensione per il tag più utilizzato 'unit' => 'px', // unità di misura 'orderby' => 'name', // alfabetico 'order' => 'ASC', // ascendente 'exclude' => 6 // ID di un tag, se vogliamo escluderlo dalla nuvola )); ?> </div>
Fatto. D’ora in poi, a fondo pagina i vostri visitatori troveranno una “nuvola” contenente i tag del vostro blog.
Avrete notato due cose dallo snippet:
- Ho inserito il codice in un div con la classe “cloud”
- Ci sono tanti parametri
Ho racchiuso lo snippet in un div per comodità: qualora volessi modificarne lo stile e renderlo più gradevole, avrei subito a disposizione una classe per cambiarne le regole CSS.
Ho dato, in questo caso, lo stile “Italic” ai link della tag cloud, in modo da differenziarli da quelli del resto del sito, ma si può fare molto di più.
I parametri sono tanti, è vero, ma sono molto semplici da capire: ad esempio,
'smallest' => 30, // dimensione per il tag meno utilizzato 'largest' => 58, // dimensione per il tag più utilizzato
Significa che il tag meno utilizzato sarà visualizzato con un font di 30px mentre il più utilizzato sarà molto più grande ed avrà un carattere di 58px.
Tip .: Dai un’occhiata al codex di WordPress per approfondire la funzione wp_tag_cloud
Buona nuvola 😉