Quando ci viene affidato il progetto per lo sviluppo di un sito web, uno degli aspetti da curare è sicuramente la tavolozza dei colori.
Come un pittore ci troviamo di fronte ad una “modella” che è il nostro mockup, il nostro progetto studiato con accuratezza, con le sue funzionalità ed i suoi elementi al loro posto: header, contenuti, sidebar, footer e altre piccole parti, a seconda del tipo di sito o di blog che stiamo sviluppando.
I colori assumono una grande importanza a livello stilistico e psicologico, insieme all’uso dei caratteri (font), alla loro spaziatura, ai margini e alla disposizione sul monitor.
Provare l’abbinamento dei colori è il primo approccio: bisogna provare, sbagliare più volte per riuscire ad acquisire l’esperienza necessaria utile a non ripetere gli errori, d’altra parte come ogni cosa della vita, il bello è che possiamo sbagliare senza crearci problemi, non dovremo ricominciare da capo, basterà cambiare colori, con il web design non si sporca nulla.
Sappiamo comunque che non sempre abbiamo a disposizione una gran quantità di tempo per sviluppare e portare a termine un progetto e che ogni aspetto della realizzazione di un sito web o di un’applicazione ha bisogno di cura, ci vengono, per fortuna, in aiuto diversi software gratuiti che possono darci una mano a mettere insieme uno schema di colori adeguato alle nostre esigenze.
KULER
Si tratta di una web app sviluppata dal famoso marchio Adobe (creatori di Photoshop, Dreamweaver, InDesign, etc.), un aiuto visuale potente e facile da utilizzare che ci permette di seguire diversi metodi per estrarre, alla fine, lo schema di colori che preferiamo in base a delle preferenze di base che dovremo inserire.
Possiamo scegliere uno schema di colori basato sul colore principale, inserendone il codice esadecimale, il software ci proporrà diversi abbinamenti realizzati da altri utenti della community, a questo punto, se abbiamo trovato la tavolozza dei nostri sogni, possiamo scaricare la palette di colori in formato ASE (Adobe Swatch Exchange) e salvarla all’interno del campionario di Photoshop, di Indesign o di altri software compatibili.
Possiamo scegliere i nostri colori anche inserendo una parola chiave, nell’esempio qui sotto ho inserito la parola “love” e ho ottenuto questi risultati.
PHOTOCOPA
Photocopa è un’altra applicazione, semplice da usare, a nostra disposizione: si basa sulle foto che carichiamo e ci restituisce una gamma di colori che ben si abbina all’immagine.
C’è la possibilità di scegliere diverse tonalità o accenti per ogni colore e scegliere anche da fotografie già presenti nella galleria.
COLORS ON THE WEB
Colors on the web è intuitivo e facile: inseriamo il codice esadecimale di un colore di base per il nostro progetto web e otteniamo una palette di colori che ben si abbina a quel colore. Possiamo scegliere se preferiamo colori complementari o miscelarne alcuni tra loro, è uno strumento di base comunque versatile.
Abbiamo esaminato tre applicazioni che possono tornarci utili quando ci troviamo davanti alla scelta cromatica per il layout di un sito web, è chiaro che la fantasia, l’istinto e l’esperienza ci guideranno nel prendere decisioni creativamente consapevoli, senza strafare ma dando un pizzico della nostra personalità ai progetti che realizziamo.
Come diceva Steve Jobs, in un famoso discorso alla Stanford University: “Stay Hungry. Stay Foolish.”
1 commento