Bootstrap è uno dei framework più utilizzati dagli sviluppatori/designer di tutto il mondo.
E’ possibile realizzare i design più complessi come quelli più semplici.
Una delle doti più apprezzate è proprio la flessibilità e la pulizia del codice, tutto ciò lo rende utilissimo.
Essere perfettamente visualizzabile con ogni dispositivo, quindi responsive, lo rende uno strumento unico per i nostri progetti.
Oggi voglio cominciare una serie di tutorial in cui creare un template realizzato con Bootstrap perfettamente funzionante da rendere scaricabile al termine della serie.
In questa serie ho preferito realizzare alcuni brevi video.
In tal modo, sarà più semplice per tutti avere sempre a portata di “mouse” la parte che preferiamo consultare.
Creiamo una landing page con Twitter Bootstrap
In questa prima parte:
- accediamo alla homepage di Bootstrap e scarichiamo il necessario per il nostro progetto.
- creiamo la struttura di base per la nostra pagina.
Spero che l’argomento Bootstrap sia di vostro gradimento.
Buon divertimento 🙂
Link utili:
Bootstrap – il sito ufficiale
Viewport resizer (tool per testare le applicazioni web su diversi dispositivi)
3 commenti