wordpress creare il menu

WordPress: creare un menu personalizzato

Share Button

Lo so. E’ banale. Lo è per te che conosci WordPress, che hai passato tanti giorni a smanettare, aprire il tuo editor e hai detto tante volte: “Mi dispiace ragazzi, oggi proprio non posso.” Lo è per chi è uno sviluppatore, per chi ha una web agency. Lo è per chi ha dimestichezza con WordPress.…

Come scoprire il numero di versione di WordPress installata

Share Button

Avere l’installazione di WordPress sempre aggiornata è alla base della nostra sicurezza. Molti hackers riescono a “bucare” i nostri siti e, a volte, danneggiarli irrimediabilmente a causa di una versione troppo vecchia. Vediamo insieme i metodi più semplici per scoprire il numero di versione installata:   Il file readme.txt Questo file di testo si trova…

wordpress-svuotare-cestino-wp-config.php-featured

WordPress: svuotare il cestino con il file wp-config.php

Share Button

Abbiamo imparato che il file wp-config.php è uno dei più importanti in un’installazione di WordPress: è quello in cui configuriamo la connessione al database, inserendo i dati del server e dello user legato allo stesso database. Ma si può sfruttare molto dippiù, ad esempio, per incrementare la sicurezza del nostro sito. Abbiamo anche imparato a…

comments_featured

Utilizzare i commenti nel codice

Share Button

Quando cominciamo a scrivere del codice per sviluppare le nostre applicazioni, che si tratti di HTML, di PHP, Javascript o CSS non importa, non sempre ricordiamo di utilizzare costantemente i commenti. Cosa sono i commenti Si tratta semplicemente di appunti, che possono essere utili per noi, quando a distanza di settimane, andiamo a rivedere il…

wordpress-automatic-updates-featured

WordPress: disabilitare gli aggiornamenti automatici

Share Button

Da qualche tempo (esattamente dalla versione 3.7) WordPress ha introdotto la possibilità di configurare gli aggiornamenti automatici. Di default sono attivati su molte installazioni, per altre non lo sono. Da sottolineare che gli aggiornamenti automatici non comprendono le major release ovvero, ad esempio, dalla 4.0 alla 4.1, al contrario il passaggio dalla 4.0 alla 4.0.1 sarà…

WordPress: rimuovere il campo dell’url dai commenti

Share Button

Una delle misure che possiamo adottare per limitare lo spam che ogni giorno tempesta le nostre applicazioni è rimuovere il campo dove l’utente che commenta i post inserisce un indirizzo web.     Può sembrare un metodo limitante per alcuni ma, dato che lo spam può diventare molto pesante da gestire, eccovi uno snippet pronto…

wordpress-tag-cloud-featured

WordPress: aggiungere una tag cloud

Share Button

Ci piace aggiungere delle funzionalità a WordPress (stando sempre attenti a non appesantire l’installazione). La tag cloud o nuvola dei tag è utilizzata da sempre nei blog, forse negli anni 2000 ne abbiamo anche abusato. Non si tratta, però, soltanto di un vezzo o di smanettamento parossistico: una tag cloud ben fatta e non invadente…

effetto-seppia-css3-featured

CSS3: applicare l’effetto seppia

Share Button

Modificare le fotografie ed applicare effetti particolari con un software (come Photoshop o Gimp) è una cosa all’ordine del giorno per un web designer. Ci sono dei metodi alternativi che ci permettono di  accelerare i tempi e non dover creare una nuova versione di un’immagine. Parliamo dei filtri realizzati con i CSS3 In questo tutorial…

wordpress-rimuovere-logo-WordPress-admin- bar

WordPress: rimuovere il logo WordPress dalla admin bar

Share Button

Anche oggi uno snippet veloce per rimuovere il piccolo logo di WordPress dalla barra di amministrazione. Questo non è uno snippet utilissimo, personalmente non amo queste modifiche, ma ho avuto diverse richieste in questi mesi e mi sembra giusto soddisfarle. Rimuovere il logo di WordPress può tornare utile quando affidate il sito ad un cliente e…

wordpress remove login shake

WordPress: rimuovere l’effetto “Shake” quando le credenziali sono sbagliate

Share Button

Secondo me è una funzione simpatica soltanto per chi l’ha realizzata, l’utente sbaglia username o password (o entrambe) e la finestra di login si muove come per dire: ”No, non se ne parla neanche, tu qui non entri!”. Ma per chi ha bisogno di entrare nel sito con una certa urgenza ma ha dimenticato la…