wordpress-disabilitare-suggerimenti-login-featured-image

WordPress: disabilitare i suggerimenti al login

Share Button

Sebbene siano utili per chi gestisce il sito e per gli utenti registrati, i suggerimenti per la password e username di WordPress, possono essere un ottimo spunto per i malintenzionati. Infatti, se una persona senza scrupoli, per diletto o per uno scopo ben preciso, vuole “infiltrarsi” nell’area di amministrazione di un sito, viene agevolato dai suggerimenti…

WordPress: aggiungere il pulsante Like di Facebook

WordPress: aggiungere il pulsante Like di Facebook

Share Button

In tanti mi chiedono come aggiungere il pulsante Like di Facebook, compagno dei nostri viaggi all’interno della rete. Ebbene, esistono tantissimi plugin (a fine articolo troverai una lista di quelli che preferisco) per aggiungere questo e tantissimi altri bottoni di condivisione ai nostri post. Il mio tutorial si focalizza sul pulsante Like di Facebook e…

wordpress-personalizzare-numero-commenti-featured

WordPress: personalizzare il numero totale dei commenti

Share Button

WordPress aggiorna il conteggio totale dei commenti ogni volta che qualcuno scrive un feedback ai nostri post, una funzione utilissima, specialmente per un blog. Nella maggior parte dei temi il titolo con il numero dei commenti è standard, le frasi sono sempre le stesse. Ad esempio nel tema “Twentytwelve” se c’è un commento la frase…

wordpress-google-fonts-featured

WordPress: come usare i Google Fonts

Share Button

In un sito web la tipografia è importante. scegliere i font giusti per il tuo sito o per la tua applicazione può determinare la buona riuscita o meno del tuo business. Al giorno d’oggi, per fortuna abbiamo delle potenzialità quasi infinite a proposito: possiamo utilizzare i font messi a disposizione dal sistema operativo (web-safe fonts),…

WordPress: spostare la cartella wp-content

WordPress: spostare la cartella wp-content

Share Button

Quando parliamo di sicurezza, non possiamo sottrarci ad alcune regole di base per “blindare”, il più possibile, il nostro sito. Abbiamo già discusso l’argomento parzialmente, impedendo l’accesso al file wp-config.php oppure rimuovendo il numero di versione di WordPress. Quest’oggi aggiungiamo una “cartuccia” al nostro arsenale della sicurezza, semplicemente spostando la cartella wp-content in un altro…

wordpress-svuotare-cestino-wp-config.php-featured

WordPress: svuotare il cestino con il file wp-config.php

Share Button

Abbiamo imparato che il file wp-config.php è uno dei più importanti in un’installazione di WordPress: è quello in cui configuriamo la connessione al database, inserendo i dati del server e dello user legato allo stesso database. Ma si può sfruttare molto dippiù, ad esempio, per incrementare la sicurezza del nostro sito. Abbiamo anche imparato a…

wordpress-automatic-updates-featured

WordPress: disabilitare gli aggiornamenti automatici

Share Button

Da qualche tempo (esattamente dalla versione 3.7) WordPress ha introdotto la possibilità di configurare gli aggiornamenti automatici. Di default sono attivati su molte installazioni, per altre non lo sono. Da sottolineare che gli aggiornamenti automatici non comprendono le major release ovvero, ad esempio, dalla 4.0 alla 4.1, al contrario il passaggio dalla 4.0 alla 4.0.1 sarà…

WordPress: rimuovere il campo dell’url dai commenti

Share Button

Una delle misure che possiamo adottare per limitare lo spam che ogni giorno tempesta le nostre applicazioni è rimuovere il campo dove l’utente che commenta i post inserisce un indirizzo web.     Può sembrare un metodo limitante per alcuni ma, dato che lo spam può diventare molto pesante da gestire, eccovi uno snippet pronto…

bootstrap-inserire-i-bottoni-featured

Bootstrap 3: come utilizzare i bottoni

Share Button

Tra i diversi componenti di Bootstrap sicuramente dobbiamo citare i bottoni:   sono quelli che ci permettono di creare delle “call to action” efficaci per l’utente e semplici da realizzare. I bottoni di Bootstrap hanno delle classi CSS ben precise, ci basta referenziare il nome del bottone per ottenerlo. Qui sotto potete vedere come si…

wordpress-google-plus-button-featured

WordPress: inserire il bottone di Google Plus

Share Button

Un tutorial lampo per inserire dove preferiamo il bottone di condivisione di Google Plus.   Nel mio esempio l’ho piazzato al di sopra del titolo del post ma possiamo, comodamente, inserirlo in altri punti strategici (ad esempio a fine articolo).                         Si tratta di…