Flexbox CSS Layout Style

Guida Completa a CSS Flexbox: Layout Flessibile per il Web Moderno – Prima Parte

Share Button

Nell’ambito dello sviluppo web, la creazione di layout flessibili e responsivi è essenziale per garantire un’esperienza utente ottimale su una vasta gamma di dispositivi e schermi. CSS Flexbox (Flexible Box Layout) è uno strumento potente che ci permette di costruire layout flessibili e complessi in modo più semplice e intuitivo rispetto ai tradizionali metodi di…

comments_featured

Utilizzare i commenti nel codice

Share Button

Quando cominciamo a scrivere del codice per sviluppare le nostre applicazioni, che si tratti di HTML, di PHP, Javascript o CSS non importa, non sempre ricordiamo di utilizzare costantemente i commenti. Cosa sono i commenti Si tratta semplicemente di appunti, che possono essere utili per noi, quando a distanza di settimane, andiamo a rivedere il…

wordpress rimuovere numero versione

WordPress: rimuovere il numero di versione

Share Button

Uno dei passi principali realizzando un sito con WordPress (che si tratti di un blog o di un sito con pagine statiche è indifferente) è mettere in conto che “lì fuori” è pieno di gente (i famosi hackers o meglio, crackers) che vuole rovinare il nostro lavoro. Che si tratti di un importante portale istituzionale…

wordpress-modify-howdy

WordPress: modificare la scritta “Salve o Howdy” nella admin bar

Share Button

Ci sono alcune cosine che possono rendere WordPress molto più personale e integrato con il nostro brand. In passato vi ho spiegato come personalizzare il logo di WordPress, quest’oggi vi propongo un altro piccolo snippet per rendere ancora più “nostra” l’installazione su cui lavoriamo noi o il cliente a cui la affideremo. D’altra parte non…

disabilitare-commenti-wordpress

WordPress: disabilitare i commenti

Share Button

Una delle prerogative principali di un blog è l’interazione tra utenti. Io scrivo un post e tu commenti (mi fai i complimenti, mi chiedi di spiegarti meglio, mi mandi a quel paese :)). Ci sono, però, articoli in cui non vogliamo (per qualsiasi motivo) che i commenti siano abilitati. Disabilitare i commenti per post Nel…

WordPress: personalizzare il logo del pannello di amministrazione (login)

Share Button

Mi sono stufato (con tutto il rispetto per il mio “compagno di lavoro” WordPress) di avere davanti sempre la stessa scritta quando accedo ad un sito realizzato col nostro CMS preferito. A parte gli scherzi e le mie considerazioni, un sito sviluppato professionalmente non può permettersi di avere un logo impersonale.   E’ per questo…

corso di html puntata 10

Corso di HTML Puntata 10

Share Button

Benvenuti a questa nuova puntata, in questi mesi ho sviluppato questo piccolo corso di HTML con l’obiettivo di dare, ai meno esperti, una guida per affrontare la scrittura di una pagina web. Si è trattato di una rassegna dei tag più comuni e più utilizzati quando si comincia la formattazione di un documento in HTML. Il corso…

m and don't stop html coding

Corso di HTML Puntata 9

Share Button

Cominciamo a parlare di piccoli accorgimenti che durante la scrittura di un testo in html possono rivelarsi davvero utili: Il tag <hr> Questo elemento in html definisce una linea, spesso usata per separare dei paragrafi o porzioni di contenuto. Il markup è semplicissimo: <hr> e non richiede la chiusura del tag come succede quasi sempre.…

WordPress: come aggiungere la favicon

Share Button

La piattaforma più utilizzata al mondo per realizzare siti web è WordPress, nato come CMS (Content Management System) per realizzare blog è oramai diffusissimo per siti di qualsiasi genere e tipo. Tantissimi siti web che visitate regolarmente sono realizzati con WordPress: National Geographic, The Next Web, il sito di John Grisham, ESPN, Linkedin, Forbes, Kartell,…

notepad-html

Corso di HTML Puntata 8

Share Button

Liste ordinate e “disordinate” Spesso in un sito web, ci imbattiamo in delle liste. Si distinguono in ordinate e non ordinate. Le liste ordinate (ordered lists) sono quelle che sono evidenziate con un numero o con una lettera, in questo modo: 1. HTML 2. CSS 3. PHP Oppure in questo modo: A. layout B. background…