bootstrap-inserire-i-bottoni-featured

Bootstrap 3: come utilizzare i bottoni

Share Button

Tra i diversi componenti di Bootstrap sicuramente dobbiamo citare i bottoni:   sono quelli che ci permettono di creare delle “call to action” efficaci per l’utente e semplici da realizzare. I bottoni di Bootstrap hanno delle classi CSS ben precise, ci basta referenziare il nome del bottone per ottenerlo. Qui sotto potete vedere come si…

bootstrap glyphicons -featured

Bootstrap 3: aggiungiamo le icone di Glyphicon

Share Button

Riprendiamo il progetto del tutorial precedente e cominciamo a perfezionarlo. In quest’occasione aggiungiamo ai 3 box a fondo pagina alcune icone che ci permettono di dare più risalto e immediatezza al testo che inseriremo. Io trovo che in alcune occasioni un’icona possa essere più utile di un’intero paragrafo: chi arriva su una “landing page” e…

bootstrap grid system featured

Bootstrap 3: il sistema a griglia

Share Button

Twitter Bootstrap ci rende la vita più semplice con il suo sistema a griglia. Ogni riga (row) ha 12 colonne e possiamo gestirle come preferiamo, a seconda del tipo di sito o di applicazione che stiamo realizzando. Le media-queries Tutto si basa sulle media queries, che non sono altro che delle dichiarazioni presenti nel CSS…

bootstrap featured

Twitter Bootstrap: creare un template (seconda parte)

Share Button

Nel video della seconda parte di “Twitter Bootstrap: creare un template” approfondiremo il funzionamento del sistema a griglia del framework Bootstrap 3, creando una semplice template responsive che si adatta a tutti i dispositivi. Sotto il video potrate trovare diversi link a delle risorse utilissime per cominciare a sviluppare con questo framework dalle mille risorse. Link…

bootstrap featured

Twitter Bootstrap: creare un template (prima parte)

Share Button

Bootstrap è uno dei framework più utilizzati dagli sviluppatori/designer di tutto il mondo. E’ possibile realizzare i design più complessi come quelli più semplici. Una delle doti più apprezzate è proprio la flessibilità e la pulizia del codice, tutto ciò lo rende utilissimo. Essere perfettamente visualizzabile con ogni dispositivo, quindi responsive, lo rende uno strumento…