Oggi ha inizio una serie di post dedicati a Mr. Google e alle sue potenzialità, a dire il vero poco sfruttate dai più.
Cominciamo parlando della funzione per cui è nato, ovvero la ricerca nel Web, settore in cui non ha, di certo, bisogno di presentazioni.
Google è un motore di ricerca e, se digito algebra, posso trovare un’infinità di risultati a cui attingere.
Questa frase è inoppugnabile quanto riduttiva, Google ci mette a disposizione tanti strumenti in più per migliorare la nostra ricerca.
Tornando alla query (leggerete spesso questo termine che equivale a ricerca) iniziale, possiamo sfruttarla meglio, così:
invece di scrivere algebra, termine fin troppo generico (ad oggi risultano più di 79.500.000 risultati), potremmo essere più specifici e scrivere “equazioni algebra”: i risultati saranno molti di meno e più coerenti con la nostra ricerca (483.000).
Google, però, ci mette a disposizione degli strumenti molto potenti per eseguire una ricerca più mirata e che ci restituisca dei risultati molto attinenti.
Se cercheremo la stessa frase di prima inserendola tra le virgolette (“equazioni algebra”) otterremo una quantità di risultati notevolmente inferiore (3.670) ma fortemente correlata alla nostra ricerca.
Possiamo perfezionare ancora tantissimo la nostra query:
nella schermata contenete i risultati troviamo in alto un menu, altamente configurabile, per restringere ancora di più la nostra ricerca.
L’ultima voce a destra, Strumenti di ricerca, apre un sottomenu con diverse opzioni, tra cui la lingua, il range di date a cui vogliamo fare riferimento, possiamo decidere di voler circoscrivere la ricerca a siti scritti in italiano e che abbiano al loro interno delle immagini (in algebra alcuni esempi visivi potrebbero tornare utili).
Proviamo a eseguire nuovamente la ricerca utilizzando queste opzioni:
“equazioni algebra” ->menù Strumenti di ricerca -> Pagine in Italiano -> Siti con immagini
Adesso abbiamo soltanto nove pagine di risultati ma saranno di sicuro più attinenti alla nostra ricerca e, forse, ci daranno una mano per risolvere un problema più o meno importante.
Per oggi è tutto, spero di aver cominciato con il piede giusto questa serie di post, scrivetemi e fatemi sapere cosa ne pensate.