Oggi voglio parlarvi di un effetto facile ma divertente e, soprattutto, soddisfacente.
L’effetto fumetto
Alla fine del tutorial ti sentirai un vero fumettista.
Al lavoro, miei prodi!
Photoshop alla mano (va bene anche se non è una versione recente, diciamo dalla CS3 in su), apriamo una fotografia di un bel viso: io ho scelto questa ma voi potete sbizzarrirvi con qualsiasi immagine che vi piaccia.
1) Immagine > Regolazioni > Livelli e applichiamo questi valori: 60 / 1.00 / 220.
A seconda del tipo di immagine e dell’esposizione della fotografia potrebbe essere necessario modificarli un poco.
2) Adesso ci serve l’effetto carta grossa e di scadente qualità del fumetto, per questo ci serviremo del Filtro “Grana pellicola”
Filtri > Artistico > Grana pellicola e applichiamo le seguenti impostazioni: Granulosità: 4, Zona di luce: 0, Intensità: 10
3) Duplicate il livello e chiamatelo Mezze tinte, mezzi toni, comunque dategli un nome: è sempre una buona abitudine, quando si lavora con tanti livelli si rischia di perdere la salute mentale se non lo si fa 🙂
4) Impostiamo le mezzetinte – Filtro > Effetto Pixel > Colore mezzetinte con un raggio di 4 o di 5, vedete un po’ come reagisce la vostra foto.
5) Recatevi alla palette dei livelli e cambiate il metodo di fusione in Scurisci.
L’effetto è già carino ma ci serve ancora qualche elemento sennò che fumetto è?
6) Con il livello mezzetinte selezionato aggiungiamo una traccia: Larghezza: 20px Posizione: Interno Colore: #f5ecec.
Adesso viene una delle parti che mi piace dippiù: l’inserimento del “fumetto” vero e proprio in cui inserire il testo.
7) Aggiungiamo un livello, tracciamo un rettangolo in alto che combaci con l’angolo interno;
coloriamolo di un giallo antico, preferibilmente con una sfumatura. Questi sono i valori che ho inserito : Colore iniziale– #e1aa18 – colore finale: #eff20b – Traccia di 3px
Facciamo la stessa cosa in basso, ma diamo al rettangolo il colore bianco.
8) Aggiungiamo un bordo alla fotografia:
Nuovo livello > Strumento selezione rettangolare e selezioniamo l’interno della cornice dall’alto a sinistra al basso a destra (o viceversa).
Con le “formichine che marciano” (cit. Deke McClelland), Modifica > Traccia con questi valori: Spessore 4px, Colore: nero, Posizione: centro.
9) Dopo avere deselezionato (Ctrl+D) impostiamo una leggera distorsione. Lo facciamo così:
Prima andiamo su Filtro > Sfocatura > Sfoca maggiormente e dopo Filtro > Distorsione > Effetto increspatura con i valori: Fattore: 20% – Dimensione: Media.
Abbiamo finito…o quasi, qualcosa dovremo pur scrivere nei fumetti.
E allora fate così: scaricate questo font, si chiama Digital Strip, è gratuito ed è perfetto per il nostro obiettivo (dopo averlo scaricato installatelo insieme agli altri font, chiudete Photoshop e riavviatelo).
Questa è la mia foto e voi?
Adesso scrivete quello che vi pare, potrebbe essere carino farlo con le foto degli amici e postarle su Facebook, Instagram, Twitter, etc., no?