Ritaglieremo una fotografia per ottenere un effetto di pannelli verticali molto interessante e bello da vedere.
Questo è il risultato finale
Questa è l’immagine prima dell’applicazione dell’effetto.
Per prima cosa apriamo la fotografia da modificare, io ho scelto questa, una bella fotografia estiva che potete scaricare a questo indirizzo.
1) Creiamo un nuovo livello di riempimento facendo clic sull’icona in fondo al pannello dei livelli
E scegliamo “Tinta unita”.
Selezioniamo il colore bianco e clicchiamo su OK.
2) Duplichiamo il livello sfondo
Adesso facciamo una copia del livello “sfondo” selezionando il livello e cliccando il tasto destro del mouse (in alternativa Ctrl + J).
Portiamo il livello “copia sfondo” al di sopra di tutti gli altri in modo da ottenere questo risultato:
3) Creiamo il primo pannello verticale
Selezioniamo lo strumento rettangolo, dal menu strumenti e selezioniamo l’opzione “Livelli forma” sulla barra in alto:
Adesso, con lo “strumento rettangolo”, disegniamo il nostro primo pannello verticale in modo da ottenere una situazione simile a questa:
Per ottenere un effetto più “random” selezioniamo lo strumento “trasformazione libera” (Modifica -> Trasformazione libera oppure Ctrl + T) e ruotiamo il pannello di qualche grado:
Spostiamo il livello forma sotto lo sfondo, in modo da ottenere questa vista:
4) Creiamo una maschera di ritaglio
Con il livello “sfondo copia” selezionato, clic su “Livello” e su “Crea maschera di ritaglio”
Adesso la situazione sarà la seguente:
5) Aggiungiamo alcuni effetti al pannello
Abbiamo creato il primo pannello ma per dare una sensazione di realismo alla nostra composizione aggiungiamo un’ombra esterna, in questo modo:
selezioniamo il “livello forma” e portiamoci in fondo al pannello dei livelli, clic sull’icona “fx” e clic su “ombra esterna” e impostiamo questi valori
adesso aggiungiamo una “traccia”, con questi parametri:
6) Creiamo gli altri pannelli
A questo punto il più è fatto, dobbiamo creare i rimanenti pannelli che ci permetteranno di “vedere” tutta la fotografia.
Selezioniamo il livello “sfondo copia” e, tenendo premuto “Shift” clicchiamo sul “livello forma” in modo tale da averli tutti e due selezionati.
Andiamo adesso al menu, Livello -> Nuovo -> Gruppo da livelli
E’ sempre buona norma dare un nome ai nostri Gruppi, in molte occasioni vi ritroverete a lavorare con decine di livelli e riprendere le fila del progetto senza nominare i livelli può diventare difficile.
Per creare gli altri pannelli duplicheremo più volte la cartella gruppo appena creata.
Trascinate la cartella “Pannello” sull’icona “Crea nuovo livello” in basso
Abbiamo ottenuto una copia del pannello, spostiamo la nuova cartella sotto quella originale ed apriamola
Adesso, se selezioniamo il “livello forma” della nuova cartella e selezioniamo lo strumento “trasformazione libera” (Modifica -> Trasformazione libera oppure Ctrl + T) possiamo creare il secondo pannello, ruotandolo un po’ come abbiamo fatto in precedenza
7) Completiamo il lavoro
Non ci resta che creare gli altri Gruppi, come abbiamo appena fatto e posizionare i pannelli uno accanto all’altro. La vostra fantasia farà il resto 🙂