Spesso ci troviamo a compiere in maniera ripetitiva delle cose che possiamo automatizzare in pochi istanti.
E’ il caso delle azioni di Photoshop.
Con esse possiamo “registrare”, proprio come facciamo per un film indimenticabile alla tv, tutti gli effetti, ridimensionamenti, maschere, ombreggiature che preferiamo.
Ma andiamo al tutorial, breve, conciso e utile.
Apriamo con Photoshop una fotografia come questa (in fondo al post trovate il link per scaricarla):
Immaginiamo di dover creare una cartella di foto che non ci sono venute particolarmente brillanti e vogliamo dare un tocco di vivacità in più alle stesse.
Partiremo da una fotografia per registrare un’azione da applicare, dopo, alle altre immagini.
Dal menu Finestra clic su Azioni
In questo pannello clic in basso a destra su Crea nuova azione.
Ci verrà chiesto di inserire un nome, io l’ho chiamata Contrasto e vividezza ma potete chiamarla con qualsiasi nome (non troppa fantasia, perché a distanza di tempo se la chiamate Paperino non capirete più nulla :)).
E adesso premete il pulsante di registrazione, sì, proprio quello tondo uguale a quello del videorecorder.
Da questo momento, tutto quello che faremo verrà registrato e potremo riutilizzarlo quando preferiremo.
Creiamo, dunque la nostra azione:
Menu Livello->nuovo livello di regolazione->Luminosità/Contrasto
Ho impostato la Luminosità a 11 e il Contrasto a 32
Adesso Menu Livello->nuovo livello di regolazione->Vividezza
Vividezza 43 – Saturazione 5
Fermate la registrazione con il tasto quadrato, il primo a sinistra.
Avete creato la vostra prima azione, complimenti!
Questa è la fotografia dopo aver applicato la nostra azione:
La cosa bella e utile è che potete crearne quante ne volete e di qualsiasi tipo per poi applicarle alle immagini in modo seriale, accorciando notevolmente i tempi di lavoro.
Ho anche realizzato un breve video
[button link=”https://www.eugeniocorrao.it/Photoshop-Azioni.zip” color=”red”] Scarica i files[/button]