Se cerchiamo in un blog un articolo che è stato cancellato o la pagina che cerchiamo ha un indirizzo differente rispetto a quello digitato, un sito che si rispetti ci rimanda ad una pagina 404.
Cos’è la pagina 404
E’ una semplice pagina di un sito web che da un messaggio di errore all’utente quando non trova una determinata risorsa all’interno di esso. I motivi possono essere svariati:
un URL digitato male, una pagina che abbiamo cancellato, un link che non ha più la stessa struttura.
Tipicamente, se non personalizziamo la pagina, il messaggio restituito è il seguente: “Error- 404 Page not found”.
Si può fare di meglio
Il messaggio di errore è destabilizzante per il visitatore, è importante saperlo condurre ad una pagina esistente del sito per non lasciarlo andare via tanto facilmente.
Innanzitutto far sì che l’utente possa trovare, insieme al messaggio di errore, un menu di navigazione e una casella di ricerca che gli dia la possibilità di trovare la risorsa che cercava digitando una query.
E poi la personalizzazione, ci sono in giro per la Rete delle pagine 404 che brillano per la loro dose di fantasia e creatività e vale la pena fare una carrellata su di esse, in modo tale da avere una fonte di ispirazione da cui potrete prendere spunto.
Eccone alcune da Oscar, buon divertimento 🙂