Non ho cambiato genere, non è diventato un blog di ricette di cucina, non vi insegno a fare la “caprese” senza mozzarella, la tecnica del pomodoro o pomodoro technique è un metodo per ottimizzare il tempo, puó adattarsi a qualsiasi tipo di attività che svolgiamo.
Consiste fondamentalmente in 3 step:
- Stabilire cosa portare a termine (nel mio caso potrebbe essere scrivere questo post).
- Impostare un timer a 25 minuti (secondo la tecnica base).
- Ogni 25 minuti fare una pausa di 5 minuti.
La tecnica stabilisce, inoltre, di fare un break piú lungo (ad esempio 10/15 min.) ogni quattro frazioni di 25 minuti.
Il nome di questo metodo di time management deriva dal timer da cucina che possedeva l’inventore, un ragazzo italiano, Francesco Cirillo universitario a Roma vent’anni fa, a forma di, indovinate un pó, pomodoro!
Può sembrare una cosa scontata o stupida, anch’io ho fatto queste considerazioni, ma mi sono dovuto ricredere.
In un mondo fatto di continue distrazioni che possono essere il telefono che squilla, un tweet, o altre continue sollecitazioni esterne, mantenere l’attenzione su di un determinato obiettivo può essere difficile e allora perché non provare ad utilizzare la “tecnica del pomodoro”, che ci costa?
Se non trovate un timer in casa, ci sono diverse web app che possono sopperire al bisogno, come Focus booster o Pomodairo,
si installano in un attimo, si configurano facilmente e al bisogno, con un clic, avrete il vostro “time manager” al vostro servizio.
Chiaramente esistono anche le app per iPhone e per Android, vi basterà digitare pomodoro nella casella di ricerca di iTunes o del market di Android per trovarne un discreto numero, personalmente non utilizzo app sull’iphone, anche se Pomodoro tasks é ben fatta e potrebbe fare al caso nostro.
E allora, cosa aspettate?
Caricate il vostro timer e buon…pomodoro!