Cominciamo a parlare di piccoli accorgimenti che durante la scrittura di un testo in html possono rivelarsi davvero utili:
Il tag <hr>
Questo elemento in html definisce una linea, spesso usata per separare dei paragrafi o porzioni di contenuto.
Il markup è semplicissimo: <hr> e non richiede la chiusura del tag come succede quasi sempre.
Alcuni esempi:
1 |
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa <strong>strong</strong>. |
1 |
imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede <a class="external ext" href="#">link</a> mollis pretium. Integer tincidunt. |
1 |
Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. |
Adesso lo stesso codice aggiungendo qualche tag <br/>:
1 |
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa <strong>strong</strong>. |
1 2 3 |
imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede <a class="external ext" href="#">link</a> mollis pretium. Integer tincidunt. |
1 2 |
Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. |
Il risultato a monitor dei due esempi messi insieme sarà questo:
Il tag <br/> che ho aggiunto in diverse parti di codice ci aiuta tantissimo durante la stesura di un testo, è come premere il tasto “Invio” sulla tastiera del computer quando scriviamo una lettera con Word, la classica interruzione di linea (line break).
I commenti in HTML
In qualsiasi linguaggio di programmazione esiste la possibilità di commentare porzioni più o meno ampie di codice, questo per facilitare noi stessi o chi lavora con noi e condivide questi files nel trovare una funzione o un punto preciso di codice.
I commenti hanno una loro sintassi in ogni linguaggio, in HTML vanno racchiusi come nei tag, in questo modo:
1 |
<!--Questo è un commento e posso scrivere qualsiasi cosa, nel browser non si vedrà nulla --> |
E’ proprio così, il bello dei commenti è che si tratta di un “segreto” tra webmaster, possiamo, in questo modo, fare molto ordine e commentare ogni porzione e dividerla in “header” ,“sidebar”, “footer” oppure scrivere la data di revisione di una parte di testo.
Insomma, i commenti, se usati bene e con ordine, possono aiutarci tantissimo, vi ripropongo il codice di prima con alcuni commenti:
1 |
<!-- Questo è il primo paragrafo della pagina e l'ho scritto il 17 gennaio --> Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa <strong>strong</strong>. |
1 |
imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede <a class="external ext" href="#">link</a> mollis pretium. Integer tincidunt. |
1 2 3 |
Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. <!-- Questo è il secondo paragrafo della pagina e l'ho scritto il 18 gennaio --> Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa <strong>strong</strong>. |
1 2 3 |
imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede <a class="external ext" href="#">link</a> mollis pretium. Integer tincidunt. |
1 2 |
Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper ultricies nisi. |
Spero di avervi fatto passare qualche minuto di lettura piacevolmente, se vi sono piaciuto, scrivetemi una o due righe, mi piacerebbe tanto 🙂
Scarica i files