Liste ordinate e “disordinate”
Spesso in un sito web, ci imbattiamo in delle liste.
Si distinguono in ordinate e non ordinate.
Le liste ordinate (ordered lists) sono quelle che sono evidenziate con un numero o con una lettera, in questo modo:
1. HTML
2. CSS
3. PHP
Oppure in questo modo:
A. layout
B. background
C. colors
Se ne possono realizzare di tantissimi tipi, basta cambiare il simbolo all’inizio della riga, l’importante è che siano contraddistinte da una sequenza regolare.
Altro discorso per le liste non ordinate (unordered lists), come avrete già immaginato, sono quelle che non hanno dei simboli che “mettono in ordine” la sequenza ma le evidenziano solamente, così:
• HTML
• CSS
• PHP
Oppure in quest’altra maniera:
o layout
o background
o colors
Anche in questo caso possiamo modificare lo stile del simbolo, ma deve essere uguale per tutte le voci della lista.
Come funziona il markup in HTML?
Le liste vengono marcate con il tag <ul> per le liste non ordinate e con il tag <ol> per quelle ordinate, all’interno di questi tag si inserisce <li> per ogni voce dell’elenco:
Lista non ordinata (unordered list)
- HTML
- CSS
- PHP
Lista ordinata (ordered list)
- layout
- background
- colors
Abbiamo già usato le liste nel corso di questi articoli, per realizzare un menu, che altro non è se non una lista utilizzata in orizzontale.
Si tratta di poche righe ed abbiamo parlato di un solo argomento ma la strategia è voluta: quando si affronta/studia qualcosa di nuovo è bene non appesantirsi con troppe nozioni, ho imparato (e sto ancora imparando) che la fretta è una pessima compagna di vita, specialmente se si vogliono fare le cose per bene.
Quindi, poche nozioni alla volta e tanto esercizio, si impara a forza di sbagliare, è la sacrosanta verità
Scarica i files