Nelle puntate iniziali abbiamo compreso la struttura di base di una pagina HTML, cosa sono i tag, come cambiare colore ad una pagina e altre piccole impostazioni basilari.
Oggi parliamo di formattazione del testo.
Quando si dice “formattare” viene spesso richiamata alla mente l’idea di cancellare, specialmente a causa della locuzione “formattare il pc”, spesso utilizzata da chi ha a che fare con un computer “impallato” o particolarmente lento. Bene, non si tratta di una frase sbagliata, perché formattare ha un doppio significato.
In questo caso ha quello di ripulire, riconfigurare e, trattandosi del disco fisso di un computer o di una chiavetta usb, equivale a cancellarne il contenuto.
Quando, peró, parliamo di testo intendiamo un’altra cosa, la formattazione del testo, in HTML e in qualsiasi altro caso riguardi ciò che scriviamo (quindi anche con Word o altri editor testuali) é il modo, lo stile con il quale vogliamo che sia visualizzato sullo schermo.
Andiamo subito a provare alcuni tag per formattare il nostro testo:
apriamo, come di consueto, la pagina HTML come l’avevamo lasciata la puntata precedente (se non l’avete a disposizione, copiatela da qui e incollatela sul vostro editor preferito).
Non faremo altro che imparare scrivendo (per esperienza personale, copiare ed incollare dà ottimi risultati, ma si rischia di non imparare nulla), scrivete queste righe di HTML che seguono, facendo attenzione a non dimenticare le aperture e le chiusure dei tag:
subito dopo la riga contenente <p>Finalmente ho scritto la mia prima pagina!</p>
scrivete:
Il tag ci dà il grassetto Oggi mi dedico alla formattazione del testo.
Il tag è molto simile al precedente, ma viene usato specialmente per dare più risalto ad una frase intera.
Come intuibile, con il tag il testo diventa grande.
Se voglio “enfatizzare” il testo, come se fosse un virgolettato, usiamo .
Adesso sto scrivendo in corsivo, è molto simile al precedente, sono differenze sottili.
E se volessi scrivere il simbolo chimico dell’acqua? Basta usare il tag , in questo modo H2O.
Cosa simile si fa con il tag ad esempio per scrivere le potenze: 23=8.
Altro tag che può tornare utile è
che indica una citazione, da usare quando vogliamo citare un autore celebre o una terza persona, in questo modo:
Non desiderare il troppo e sarai l’uomo più ricco del mondo.
In questo modo il testo verrà formattato in modo particolare, come potete notare ha un margine differente dal resto della pagina.
Infine alcuni tag simpatici (a volte inutili):
, ad esempio, si utilizza quando si vuole rappresentare un codice, come faccio in alcuni di questi esempi.
Quando scrivo un tag, per far capire che si tratta di HTML, posso scriverlo così:"h1
eh2
sono i due tag che servono per i titoli più importanti."
può tornare utile se vogliamo che il testo appaia esattamente come lo abbiamo scritto su un appunto del blocco note, quindi avremo:
Questo è un testo in cui non sto utilizzando alcun tag per la formattazione, sto lasciando volontariamente de gli spazi, vado a capo diverse volte, ma il testo si mantiene esattamente per come lo abbiamo scritto.
il tag , un pò datato a dire il vero, fa lampeggiare le parole in esso contenute, quindi potremo scrivere: questo testo lampeggia e siamo tutti più contenti
Per farlo smettere, basta togliergli l’ossigeno, quindi il tag di apertura e di chiusura
Ci sono altri tag che possono rivelarsi utili, che per brevità non ho inserito, potete approfondire al W3 schools, dove troverete anche dei simpatici esercizi per fare pratica.
Se volete scaricare l’esempio completo cliccate qui
Download
Sperando di avervi fatto passare qualche minuto di serenità e, chissà, avervi dato qualche nozione di cui non eravate al corrente, vi auguro Buone vacanze, che sia mare, montagna o l’atollo più isolato di questo mondo 🙂
Alla prossima lezione
Eugenio