Benvenuti a questa nuova puntata, in questi mesi ho sviluppato questo piccolo corso di HTML con l’obiettivo di dare, ai meno esperti, una guida per affrontare la scrittura di una pagina web.
Si è trattato di una rassegna dei tag più comuni e più utilizzati quando si comincia la formattazione di un documento in HTML.
Il corso ha trattato i seguenti temi:
- Cos’è l’HTML – la struttura di una pagina HTML
- Cenni sui CSS e sugli headings (titoli)
- Tags per la formattazione del testo
- CSS e colori
- I tag <head>, <title>, <body> e i link di una pagina web
- Il foglio di stile della pagina web realizzata
- I link relativi e quelli assoluti
- Le liste: ordinate e non ordinate
- I tag <hr>, <br/> e i commenti
In quest’ultima puntata parliamo, invece, delle immagini nelle pagine web.
Le immagini nell’HTML rivestono una grande importanza per diversi motivi:
un testo con delle immagini attira notevolmente di più un visitatore rispetto ad un testo nudo e crudo
E’ più immediato il messaggio che arriva da un articolo di un blog arricchito da una o più immagini, ha bisogno di poche parole, il nostro cervello è abituato da sempre a recepire per prime le immagini e, se queste sono attinenti al testo, il messaggio che vogliamo inviare arriva prima e con meno sforzo.
Le immagini hanno un grande ritorno
un visitatore che “atterra” su una pagina che non ha neppure un’immagine, inconsciamente, tende a lasciare quasi immediatamente la pagina stessa o l’intero sito.
Inserire le immagini in HTML
Il tag che accompagna le immagini in HTML è <img>, esso va inserito nel punto in cui vogliamo che appaia la foto o l’illustrazione e si chiude dopo aver inserito al suo interno l’indirizzo di essa, in questo modo:

- In questo esempio, come potete vedere, la riga si apre con il tag
seguito dall’attributo alt che sta per alternative (è richiesto a livello internazionale per una corretta struttura) in cui ho inserito una breve descrizione.
- Abbiamo poi l’attributo src (deriva da source=fonte, sorgente) in cui ho inserito l’indirizzo dell’immagine
- Alla fine, prima della chiusura del tag
ho specificato le dimensioni dell’immagine
Collegare un’immagine ad un link
E’ possibile far sì che un’immagine pubblicata sia collegata ad un link specifico, così:
< /a>
- Ho cominciato scrivendo l’indirizzo web
- ho specificato che l’immagine deve aprirsi in una pagina vuota con l’attributo target
- ho inserito la foto come avevo fatto nell’esempio precedente
- infine ho chiuso il tag dell’ancoraggio del link
L’HTML è un argomento che, chiaramente, abbiamo soltanto sfiorato.
Sono tantissime le tecniche e gli accorgimenti di cui parlare.
Io finisco qui il mio mini-corso, con la piccola speranza di essere stato utile, anche soltanto per un momento.
Molto probabilmente scriverò ancora di HTML ma in modo meno sequenziale e senza scadenze.
Fatemi sapere se il corso ha alimentato la vostra curiosità e se lo avete trovato interessante per qualche motivo.
Ciao 🙂
Scarica i files