In tanti mi chiedono consigli e indicazioni per realizzare una pagina in HTML , il linguaggio del web.
Ho deciso di organizzare una serie di articoli che diano un’idea di massima della struttura di un sito web e più precisamente di una pagina.
Che cos’è l’ HTML?
E’ il linguaggio che dà la struttura alle pagine del web, contrariamente a quello che in molti dicono non è un linguaggio di programmazione ( come puó essere PHP, ad esempio).
L’ HTML viene interpretato dal browser e tradotto a monitor in linguaggio intellegibile da tutti noi.
La struttura di una pagina web
Com’è fatta una pagina web?
E’ molto più semplice di quanto si possa pensare, è costituita sempre da diverse parti che si chiamano tags:
<html>
Quando si comincia una pagina è la prima cosa da inserire, in modo tale da far capire al browser cosa dovrà interpretare.
<head>
Si passa, poi, alla testa del documento, all’interno della quale vanno inseriti i dati identificativi (come i css o fogli di stile, i javascript etc)
<body>
Finalmente il corpo del documento, all’interno del quale potremo scrivere il vero e proprio contenuto della nostra pagina web.
Creiamo la nostra prima pagina web!
Cosa ci serve:
Un editor di testo: anche il blocco note ca vene, ma il mio consiglio è notepad++, software free, veloce e flessibile scaricabile a questo indirizzo.
Apriamo un nuovo file di notepad selezionando File –> Nuovo
Per abitudine mi piace salvare il documento appena comincio, in modo tale da non perdermi quando diventano tanti aperti insieme, quindi Salva con nome –>date come nome index.html –>scegliete la destinazione Desktop e cliccate su Salva.
Avete creato una pagina HTML , peccato che sia ancora vuota.
Analizziamo il nome del file che abbiamo creato:
index.html
Perché index.html?
Potevamo chiamarla in qualsiasi modo, ma index è il nome con cui viene riconosciuta da tutti i server la prima pagina di un sito web, questa è una peculiarità di index.html.
html è l’estensione delle pagine HTML .
Creiamo la struttura.
Copiate e incollate queste righe di codice:
Finalmente ho scritto la mia prima pagina!
Come potete vedere, la struttura è abbastanza semplice, all’inizio abbiamo inserito “la testa” del documento (<head>), all’interno di <head> abbiamo inserito il titolo (<title>) della pagina che vedi normalmente visualizzato sulla finestra del browser in alto, poi “il corpo” (<body>)in cui ho inserito un nuovo tag:<p> che indica un paragrafo.
Alla fine abbiamo chiuso i “tag” con lo slash (/), questa è la corretta procedura.
A questo punto salvate il file index.html che avete davanti e apritelo con il browser che preferite, Firefox, Internet Explorer o qualsiasi altro.
Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
Avete creato la vostra prima pagina web!
E’ancora molto scarna e priva di “carattere”, nella prossima puntata andremo avanti con l’HTML e inseriremo qualche pillola di css (Cascading style sheets) ovvero i fogli di stile, in cui inseriremo le istruzioni per la formattazione del nostro documento.
Alla prossima 🙂
Scarica i files
Eugenio
Grazie! avrei una domanda. Mi sono capitati dei file in formato .jpg che avevano nomi contenenti “/” come separazione tra i vari numeri, perché erano date. Come mai il s.o. Le ha accettate?
Quando cerco in qualsiasi applicazione di salvare dei file con date separate da quel carattere, non mi è possibile.
Grazie per la risposta
Ciao Nuccia, i file che contengono, all’interno del nome, il “forward slash” non possono essere salvati dal sistema operativo perchè si tratta di un carattere riservato ad esso.
I caratteri che non si possono utilizzare, se non ricordo male, sono questi: \ / : * ? “< > |