wordpress-disabilitare-suggerimenti-login-featured-image

WordPress: disabilitare i suggerimenti al login

Share Button

Sebbene siano utili per chi gestisce il sito e per gli utenti registrati, i suggerimenti per la password e username di WordPress, possono essere un ottimo spunto per i malintenzionati. Infatti, se una persona senza scrupoli, per diletto o per uno scopo ben preciso, vuole “infiltrarsi” nell’area di amministrazione di un sito, viene agevolato dai suggerimenti…

wordpress creare il menu

WordPress: creare un menu personalizzato

Share Button

Lo so. E’ banale. Lo è per te che conosci WordPress, che hai passato tanti giorni a smanettare, aprire il tuo editor e hai detto tante volte: “Mi dispiace ragazzi, oggi proprio non posso.” Lo è per chi è uno sviluppatore, per chi ha una web agency. Lo è per chi ha dimestichezza con WordPress.…

wordpress-creare-nuovo-utente-featured-image

WordPress: creare un nuovo utente

Share Button

Creare un utente in WordPress è imprescindibile se hai più collaboratori o se più persone gestiscono un sito. Vediamo, in questo tutorial, come crearli e, sopratutto, quali “poteri” affidare loro. I “poteri” di cui parlo sono, in realtà, i ruoli: Amministratore Editore Autore Collaboratore Sottoscrittore 1: L’amministratore dispone di tutte le “armi”, può creare altri…

WordPress: aggiungere il pulsante Like di Facebook

WordPress: aggiungere il pulsante Like di Facebook

Share Button

In tanti mi chiedono come aggiungere il pulsante Like di Facebook, compagno dei nostri viaggi all’interno della rete. Ebbene, esistono tantissimi plugin (a fine articolo troverai una lista di quelli che preferisco) per aggiungere questo e tantissimi altri bottoni di condivisione ai nostri post. Il mio tutorial si focalizza sul pulsante Like di Facebook e…

wordpress rimuovere barra strumenti

WordPress: rimuovere la barra degli strumenti

Share Button

Quando sei “loggato”, ovvero quando ti sei autenticato e ti trovi all’interno del pannello di amministrazione di WordPress, hai davanti, nella parte superiore dello schermo, la barra degli strumenti. Per certi versi è utile, quando hai a che fare con i CSS, un pò meno, ti spiego perchè: tempo addietro ho avuto a che fare con…

WordPress: errore nello stabilire una connessione al database

Share Button

In questo tutorial ti voglio presentare l’errore più comune di WordPress, lo definirei quasi il “battesimo” di WordPress. Hai realizzato il tuo sito, curato ogni particolare grafico, hai scelto il font che si adatta di più all’interfaccia che hai realizzato con tanta passione ma, al momento di visualizzarlo sul monitor, una schermata come quella che…

Come scoprire il numero di versione di WordPress installata

Share Button

Avere l’installazione di WordPress sempre aggiornata è alla base della nostra sicurezza. Molti hackers riescono a “bucare” i nostri siti e, a volte, danneggiarli irrimediabilmente a causa di una versione troppo vecchia. Vediamo insieme i metodi più semplici per scoprire il numero di versione installata:   Il file readme.txt Questo file di testo si trova…

wordpress-personalizzare-numero-commenti-featured

WordPress: personalizzare il numero totale dei commenti

Share Button

WordPress aggiorna il conteggio totale dei commenti ogni volta che qualcuno scrive un feedback ai nostri post, una funzione utilissima, specialmente per un blog. Nella maggior parte dei temi il titolo con il numero dei commenti è standard, le frasi sono sempre le stesse. Ad esempio nel tema “Twentytwelve” se c’è un commento la frase…

wordpress-google-fonts-featured

WordPress: come usare i Google Fonts

Share Button

In un sito web la tipografia è importante. scegliere i font giusti per il tuo sito o per la tua applicazione può determinare la buona riuscita o meno del tuo business. Al giorno d’oggi, per fortuna abbiamo delle potenzialità quasi infinite a proposito: possiamo utilizzare i font messi a disposizione dal sistema operativo (web-safe fonts),…

WordPress: spostare la cartella wp-content

WordPress: spostare la cartella wp-content

Share Button

Quando parliamo di sicurezza, non possiamo sottrarci ad alcune regole di base per “blindare”, il più possibile, il nostro sito. Abbiamo già discusso l’argomento parzialmente, impedendo l’accesso al file wp-config.php oppure rimuovendo il numero di versione di WordPress. Quest’oggi aggiungiamo una “cartuccia” al nostro arsenale della sicurezza, semplicemente spostando la cartella wp-content in un altro…