Mi occupo della realizzazione di siti web, restyling, fotoritocco digitale, creazione di logo per aziende. Da diversi anni studio l’architettura dell’informazione sul web, lo sviluppo di Internet negli anni e le tecniche più all’avanguardia per lo sviluppo dei siti web.
Nel video della seconda parte di “Twitter Bootstrap: creare un template” approfondiremo il funzionamento del sistema a griglia del framework Bootstrap 3, creando una semplice template responsive che si adatta a tutti i dispositivi. Sotto il video potrate trovare diversi link a delle risorse utilissime per cominciare a sviluppare con questo framework dalle mille risorse. Link…
Abbiamo installato WordPress, scelto il tema che ci piace di più, siamo veramente soddisfatti e…cominciamo a scrivere i nostri post. Ma c’è qualcosa che ci manca: vorremmo una pagina per visualizzare automaticamente gli ultimi post sotto al contenuto stesso della pagina. Creiamo una custom template In questo tutorial utilizzo il tema Twentytwelve, ha un codice…
Bootstrap è uno dei framework più utilizzati dagli sviluppatori/designer di tutto il mondo. E’ possibile realizzare i design più complessi come quelli più semplici. Una delle doti più apprezzate è proprio la flessibilità e la pulizia del codice, tutto ciò lo rende utilissimo. Essere perfettamente visualizzabile con ogni dispositivo, quindi responsive, lo rende uno strumento…
Nella maggior parte dei blog che visitiamo quotidianamente (a questo proposito eccovi una lista di blog da aggiungere ai preferiti) alla fine di ogni post sono visualizzate le informazioni sull’autore. Possono essere le info sul curriculum, sugli interessi personali o sugli skills maturati dall’autore, sono comunque utili per identificare e associare un certo tipo di…
In questo post voglio fare un omaggio alla Madre di tutto, fonte di ispirazione quotidiana. Una carrellata di immagini strabilianti: per trarre ispirazione per i nostri lavori e per passare cinque minuti a bocca aperta davanti a delle opere d’arte di rara bellezza. Ma quanto si scrive sul design, su quali sono le basi…
Uno dei passi principali realizzando un sito con WordPress (che si tratti di un blog o di un sito con pagine statiche è indifferente) è mettere in conto che “lì fuori” è pieno di gente (i famosi hackers o meglio, crackers) che vuole rovinare il nostro lavoro. Che si tratti di un importante portale istituzionale…
Da due anni Google Drive ci da la possibilità di espandere lo spazio in cui archiviare i nostri documenti digitali. Abbiamo a disposizione ben 15 GB gratuiti per archiviare le nostre foto, la musica e qualsiasi altro tipo di file come presentazioni, fogli di calcolo, etc. Se 15 GB non bastano per le vostre esigenze,…
Nel precedente tutorial avete creato il vostro primo child theme per WordPress. Abbiamo creato il file style.css e screenshot.png che ci permette di visualizzare l’anteprima dalla Dashboard di WordPress. Il child theme così composto è perfettamente funzionante. Ma se volessimo aggiungere o modificare delle funzionalità al nostro tema? E se avessimo bisogno di un template…
Hai appena installato WordPress nel tuo spazio hosting, hai scelto un tema che ti piace e si adatta perfettamente alle caratteristiche del sito che ti appresti a sviluppare. Cominci a fare delle modifiche: cambi il font inserisci una bella immagine di sfondo modifichi la paginazione del blog Insomma, il tema era molto vicino alle tue…
Aggiungere un riflesso ad un’immagine è un’operazione semplice, che richiede soltanto un po’ di attenzione. Il risultato che vogliamo ottenere sarà simile a questo: In pochi minuti possiamo dare più risalto alle nostre immagini che risulteranno più attraenti e professionali. Per prima cosa apriamo un’immagine in Photoshop, io utilizzo l’immagine di un iPad ricavata da…