css3-hover-featured

CSS3: effetto hover box autore

Share Button

Il mondo dei CSS è sconfinato, si possono ottenere effetti strabilianti. Personalmente preferisco non esagerare e utilizzare gli effetti soltanto per dare un tocco in più ad un’immagine oppure ad un testo. Nel tutorial di oggi vi presento un effetto semplicissimo. Si tratta di un box con un’immagine e del testo a fianco: quando, con…

WordPress: rimuovere il campo dell’url dai commenti

Share Button

Una delle misure che possiamo adottare per limitare lo spam che ogni giorno tempesta le nostre applicazioni è rimuovere il campo dove l’utente che commenta i post inserisce un indirizzo web.     Può sembrare un metodo limitante per alcuni ma, dato che lo spam può diventare molto pesante da gestire, eccovi uno snippet pronto…

bootstrap-inserire-i-bottoni-featured

Bootstrap 3: come utilizzare i bottoni

Share Button

Tra i diversi componenti di Bootstrap sicuramente dobbiamo citare i bottoni:   sono quelli che ci permettono di creare delle “call to action” efficaci per l’utente e semplici da realizzare. I bottoni di Bootstrap hanno delle classi CSS ben precise, ci basta referenziare il nome del bottone per ottenerlo. Qui sotto potete vedere come si…

wordpress-google-plus-button-featured

WordPress: inserire il bottone di Google Plus

Share Button

Un tutorial lampo per inserire dove preferiamo il bottone di condivisione di Google Plus.   Nel mio esempio l’ho piazzato al di sopra del titolo del post ma possiamo, comodamente, inserirlo in altri punti strategici (ad esempio a fine articolo).                         Si tratta di…

css3-toggle-checkbox-featured

CSS3: un semplice toggle checkbox

Share Button

Cos’è un toggle checkbox? Si tratta di un semplice checkbox che, realizzato con i nuovi selettori CSS3, appare simile ad un interruttore. In pratica, invece di avere, come risultato finale, un box in cui inserire una spunta avremo l’impressione di avere uno slider con due stati che simulano lo stato di on e off. Ma…

wordpress-default-content-featured

WordPress: aggiungere contenuti standard ai post

Share Button

Quando scriviamo un articolo, ci troviamo, spesso, ad inserire alcuni contenuti o alcune frasi che scriveremo nuovamente al post successivo, mi spiego con un esempio: avrete, certamente, visto su molti siti d’informazione, alla fine degli articoli, una frase che invita i lettori a leggere altri contenuti come, ad’esempio, “Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti alla…

featured-photoshop-creare-effetto-3d

Photoshop: creare un effetto 3D

Share Button

L’effetto 3D applicato al cinema è ormai utilizzato costantemente. Si tratta, spesso, di film d’azione, d’avventura, che abbiano un valore aggiunto dalla visualizzazione tridimensionale. Oggi vi faccio vedere come realizzare l’effetto 3D se non foste muniti degli appositi occhiali, forse mi sono espresso male ma questo è l’esempio di un fotogramma di un film 3D visto senza occhiali:…

wordpress-tag-cloud-featured

WordPress: aggiungere una tag cloud

Share Button

Ci piace aggiungere delle funzionalità a WordPress (stando sempre attenti a non appesantire l’installazione). La tag cloud o nuvola dei tag è utilizzata da sempre nei blog, forse negli anni 2000 ne abbiamo anche abusato. Non si tratta, però, soltanto di un vezzo o di smanettamento parossistico: una tag cloud ben fatta e non invadente…

effetto-seppia-css3-featured

CSS3: applicare l’effetto seppia

Share Button

Modificare le fotografie ed applicare effetti particolari con un software (come Photoshop o Gimp) è una cosa all’ordine del giorno per un web designer. Ci sono dei metodi alternativi che ci permettono di  accelerare i tempi e non dover creare una nuova versione di un’immagine. Parliamo dei filtri realizzati con i CSS3 In questo tutorial…

featured-photoshop-psichedelic

Photoshop: effetto psichedelia

Share Button

Oggi parliamo di un effetto particolare, chi si ricorda di alcuni artisti come Andy Warhol può immaginare di cosa ci occuperemo. Questa è l’immagine che otterremo: Si tratta della foto di un concerto rock vista dalla platea. Questa è, invece, l’immagine con cui lavoreremo inizialmente:   E’ un effetto accattivante, molto vintage, sicuramente piacevole da…